Il costante aumento dei costi energetici è una preoccupazione continua per famiglie e lavoratori. Consapevole di ciò, il nostro sindacato offre un supporto concreto per alleviare il peso economico delle bollette attraverso informazioni, consulenza e assistenza pratica.
I servizi del nostro sindacato
Il nostro sindacato mette a disposizione un team di esperti qualificati che possono:
- fornire informazioni complete sul Bonus Bollette 2025 e su tutte le agevolazioni disponibili a livello nazionale e locale
- verificare i requisiti necessari per accedere alle varie misure di sostegno
- assistere nella compilazione delle domande per ottenere le agevolazioni
- controllare le bollette per individuare eventuali anomalie o costi eccessivi
- orientare i contribuenti nella scelta delle offerte più convenienti sul mercato energetico
- supportare gli iscritti nelle controversie con i fornitori di energia.
Bonus Bollette 2025: chi può accedervi
Il Bonus Bollette 2025 rappresenta un’importante misura di sostegno per le famiglie in difficoltà economica o con particolari esigenze. Introdotto dal c.d. decreto bollette, dal 1 aprile 2025 prevede un contributo straordinario di 200 euro per i clienti domestici delle bollette elettriche che hanno un ISEE fino a 25 mila euro.
L’erogazione del bonus avverrà direttamente in bolletta tra aprile e luglio 2025 sotto forma di sconto che è elevato a oltre 500 euro nel caso in cui il contribuente percepisca anche il bonus sociale. Riassumendo:
- contributo aggiuntivo rispetto all’agevolazione già riconosciuta ai clienti domestici con ISEE fino a 9.530 euro, fino a 15.000 euro con tre figli, fino a 20.000 euro in caso di più di tre figli;
- nuovo contributo per i clienti con ISEE fino a 25.000 euro.
Come ottenere il bonus contro il caro-bollette
Per ottenere il bonus occorre presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) all’interno della fascia per la quale è riconosciuto il bonus.
Se il valore dell’ISEE è compatibile con le soglie previste dalla normativa e le forniture del nucleo familiare hanno i requisiti di ammissibilità verificati dal Sistema Informativo Integrato (SII), il bonus è riconosciuto in modo automatico a partire dal primo trimestre utile dopo la presentazione.
Ricordiamo infine che il bonus di contrasto al caro bollette è riconosciuto anche alle famiglie che si trovano in condizioni di disagio fisico, ovvero quelle in cui sia presente almeno un componente che necessita di apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita (si pensi a ventilatori polmonari, carrozzine elettriche, ecc.).
Ad ogni modo, oltre al Bonus Bollette 2025 la legge riconosce anche altre forme di sostegno economico, come agevolazioni per famiglie numerose, supporto per persone con disabilità, sconti e riduzioni per pensionati, tariffe agevolate per specifiche categorie di lavoratori e incentivi per l’efficientamento energetico.
Per saperne di più e avere un aiuto per affrontare il problema del caro bollette, il nostro sindacato è sempre a disposizione con una consulenza concreta e personalizzata.
È possibile contattarci qui per fissare un appuntamento con i nostri esperti.