Privacy Policy
Informativa sul trattamento dei Dati Personali ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR)
Il presente documento (di seguito “Informativa Privacy”) ha lo scopo di fornire agli utenti del sito federsindacato.it informazioni chiare e trasparenti in merito al trattamento dei Dati Personali, ovvero qualsiasi informazione che consenta l’identificazione diretta o indiretta di una persona fisica (di seguito “Dati Personali”).
Il Titolare del trattamento – come identificato nei paragrafi successivi – si riserva la facoltà di modificare o aggiornare la presente Informativa in qualsiasi momento. Tali modifiche saranno efficaci dal momento della loro pubblicazione sul sito web. Per questo motivo, si invita l’utente a consultare periodicamente l’Informativa Privacy per rimanere aggiornato sulle eventuali variazioni.
Nel caso in cui l’utente non intenda accettare eventuali aggiornamenti, è invitato a interrompere l’utilizzo del sito e potrà richiedere al Titolare la cancellazione dei propri Dati Personali trattati.
Titolare del trattamento dei Dati Personali
Il titolare del trattamento dei dati è Federsindacato, con sede legale in Via Alessandria 41 – 00198 codice fiscale n. 96571930583. È possibile contattare il Titolare tramite email a info@federsindacato.it
Tipologie di dati trattati
Durante la navigazione e l’utilizzo dei servizi del sito di Federsindacato, possono essere trattate diverse categorie di Dati Personali:
Dati di navigazione
Acquisiti automaticamente dai sistemi informatici, come:
- indirizzi IP,
- nomi di dominio dei dispositivi utilizzati,
- URI/URL delle risorse richieste,
- orari di accesso,
- metodo di richiesta al server,
- dimensione dei file restituiti,
- codici di stato della risposta (es. errore, successo),
- informazioni sul sistema operativo e sull’ambiente informatico dell’utente.
Dati forniti volontariamente dall’Utente
In alcune sezioni del sito di Federsindacato, l’utente può trasmettere volontariamente i propri Dati Personali, ad esempio compilando moduli online o inviando comunicazioni agli indirizzi di contatto indicati nelle pagine web.
L’invio facoltativo e consapevole di tali informazioni comporta l’acquisizione dell’indirizzo e-mail del mittente, necessario per fornire una risposta, nonché degli eventuali ulteriori Dati Personali contenuti nel messaggio.
In questi casi, i dati trattati sono rappresentati dai dati identificativi forniti direttamente dall’utente e dai contenuti inclusi nella comunicazione.
È inoltre possibile che l’utente conferisca Dati Personali per partecipare ad attività istituzionali, campagne informative o iniziative promosse da Federsindacato. In tali circostanze, il trattamento dei dati sarà regolato da informative specifiche fornite contestualmente all’adesione.
Cookie e tecnologie di tracciamento
Il sito web di Federsindacato utilizza cookie, ovvero piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell’utente, con lo scopo di:
- ricordare le preferenze di navigazione (ad esempio lingua, accessi);
- ottimizzare l’esperienza utente e migliorare le funzionalità del sito;
- facilitare l’utilizzo dei servizi attraverso automatismi;
- raccogliere dati anonimi a fini statistici sull’uso del sito stesso.
Per maggiori dettagli, invitiamo a consultare la nostra Cookie Policy.
Presenza sui social network
Attraverso i cosiddetti “social button”, è possibile accedere alle pagine ufficiali di Federsindacato ospitate su piattaforme social quali Facebook, Instagram, LinkedIn e YouTube.
Federsindacato tratta i Dati Personali eventualmente raccolti attraverso le proprie pagine social esclusivamente per finalità istituzionali, quali:
- la diffusione di comunicazioni e contenuti di interesse generale,
- l’aggiornamento sulle attività del sindacato,
- la gestione delle interazioni pubbliche con gli utenti (come commenti e messaggi diretti).
I trattamenti vengono effettuati nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei Dati Personali.
Si ricorda, infine, che cliccando sui “social button” l’utente condivide alcuni propri dati con le piattaforme di riferimento (es. Meta, X, YouTube). Invitiamo pertanto a leggere attentamente le rispettive privacy policy prima di interagire con tali strumenti.
Finalità e basi giuridiche del trattamento
Il trattamento dei Dati Personali da parte di Federsindacato avviene per finalità specifiche e sulla base delle condizioni di liceità previste dal Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR).
Dati di navigazione e cookie tecnici
I dati di navigazione sono trattati per:
- garantire il corretto funzionamento tecnico del sito e dei suoi servizi;
- ottenere statistiche anonime sull’uso del sito (es. pagine più visualizzate, orari con maggiore traffico, provenienza geografica degli utenti);
- proteggere la sicurezza del sito e dei sistemi informatici da eventuali accessi non autorizzati o anomalie tecniche.
I cookie tecnici utilizzati sul sito servono principalmente a:
- garantire la sicurezza e la corretta fruizione delle funzionalità offerte;
- gestire le sessioni utente;
- memorizzare informazioni strettamente legate alla navigazione, come la lingua o il login.
Senza questi cookie, alcune funzionalità (come l’accesso ad aree riservate o l’invio di moduli) risulterebbero limitate o meno sicure.
Base giuridica: il trattamento è lecito in quanto necessario all’esecuzione di un servizio richiesto dall’utente, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. b) del GDPR.
Dati forniti volontariamente dall’utente
I Dati Personali che l’utente sceglie di comunicarci, ad esempio attraverso moduli di contatto, richieste di informazioni o adesione a iniziative, sono trattati per le seguenti finalità:
- Rispondere a richieste e fornire i servizi richiesti (es. richiesta di contatto o invio di documentazione informativa).
Base giuridica: art. 6, par. 1, lett. b) GDPR. - Assolvere obblighi di legge quando il trattamento è richiesto per adempiere a normative vigenti cui Federsindacato è soggetto.
Base giuridica: art. 6, par. 1, lett. c) GDPR. - Elaborare dati aggregati e anonimizzati a fini statistici legati all’utilizzo del sito e ai servizi offerti, nel rispetto del legittimo interesse del Titolare.
Base giuridica: art. 6, par. 1, lett. f) GDPR. - Inviare comunicazioni informative e promozionali (es. newsletter) solo previa espressione del consenso da parte dell’utente.
Base giuridica: art. 6, par. 1, lett. a) GDPR.
Modalità di trattamento dei Dati Personali
Il trattamento dei Dati Personali viene effettuato con strumenti informatici e/o telematici, adottando modalità organizzative e logiche strettamente funzionali alle finalità dichiarate nella presente informativa.
L’accesso ai dati è consentito solo a personale interno debitamente autorizzato, come ad esempio:
- addetti all’area amministrativa o commerciale,
- personale tecnico,
- amministratori di sistema,
- collaboratori incaricati della gestione dei servizi digitali.
In alcuni casi, i Dati Personali potranno essere condivisi con soggetti esterni che supportano il Titolare nello svolgimento delle attività (es. fornitori di servizi IT, consulenti, provider di hosting, servizi di comunicazione o logistica).
Tali soggetti, quando necessario, sono nominati Responsabili del Trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR e operano sulla base di istruzioni documentate e di specifici accordi contrattuali, che ne vincolano la riservatezza e la sicurezza dei dati.
L’elenco aggiornato dei Responsabili può essere richiesto via email all’indirizzo info@federsindacato.it.
Misure di sicurezza adottate
Il trattamento dei Dati Personali avviene mediante l’utilizzo di strumenti e modalità idonee a garantire un adeguato livello di sicurezza, integrità e riservatezza.
Federsindacato ha adottato misure tecniche e organizzative appropriate, in conformità a quanto previsto dal Regolamento (UE) 2016/679, al fine di:
- prevenire la perdita, l’uso illecito o non autorizzato dei dati;
- proteggere i Dati Personali da accessi non consentiti;
- assicurare la protezione dei sistemi e degli archivi utilizzati per il trattamento.
Tali misure sono progettate per garantire, e poter dimostrare, che il trattamento viene effettuato nel rispetto delle disposizioni normative vigenti in materia di protezione dei Dati Personali.
Luogo del trattamento
I Dati Personali sono trattati presso le sedi operative del Titolare e in ogni altro luogo in cui si trovino le parti legittimamente coinvolte nel trattamento.
Per ottenere maggiori informazioni sui luoghi fisici o digitali in cui avviene il trattamento dei dati, è possibile contattare il Titolare del trattamento al seguente recapito email: privacy@federindacato.it
Conservazione dei dati
I Dati Personali sono conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità per cui sono stati raccolti.
In particolare:
- Per finalità contrattuali e precontrattuali, i dati saranno conservati per tutta la durata del rapporto e per il tempo necessario a gestire gli adempimenti connessi o conseguenti;
- Per obblighi di legge, i dati saranno conservati secondo i termini previsti dalla normativa vigente (es. obblighi contabili, fiscali, amministrativi);
- Per finalità di tutela giudiziaria, i dati potranno essere conservati più a lungo, in caso di contenziosi o su richiesta di un’autorità;
- Per finalità basate sul consenso (es. invio di newsletter), i dati saranno conservati fino alla revoca del consenso da parte dell’utente.
Alla scadenza dei periodi sopra indicati, i Dati Personali saranno cancellati oppure anonimizzati irreversibilmente entro 30 giorni, rendendo impossibile l’identificazione dell’utente.
Trascorso tale termine, non sarà più possibile esercitare i diritti di accesso, rettifica, cancellazione e portabilità dei dati.
Diritti dell’interessato
Ai sensi degli articoli 15-22 del GDPR, l’interessato ha diritto a:
- accedere ai propri Dati Personali;
- ottenere la rettifica di dati inesatti e l’integrazione di quelli incompleti;
- chiedere la cancellazione dei dati (salvo obblighi legali di conservazione);
- limitare il trattamento nei casi previsti;
- opporsi al trattamento per motivi legittimi;
- richiedere la portabilità dei dati, se applicabile;
- revocare il consenso prestato, in qualsiasi momento.
Modalità di esercizio dei diritti
Per esercitare i propri diritti, è possibile contattare Federsindacato al seguente indirizzo email: privacy@federsindacato.it
Reclamo all’Autorità Garante
In caso di violazione dei propri diritti in materia di protezione dei Dati Personali, l’interessato ha diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali, ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Garante: https://www.garanteprivacy.it